Pane di farro alle nocciole
Pane di farro alle nocciole: vere "coccole" per il palato!

Provate Pane di farro alle nocciole: un modo per stare insieme e gustare la fragranza del pane fatto in casa. Quale soddisfazione più grande, se non quella di assaporare il pane fatto con le proprie mani?
Indice
I profumi autunnali la fanno da padrone per la versione del Pane di farro alle nocciole! Di frutta secca se ne trova in abbondanza durante i primi freddi e dona al pane sostanza e vitalità. Provate anche voi il pane fatto in casa, seguendo la nostra ricetta non sarà difficile.
Dettagli
Porzioni
4 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
8 min
Tempo di cottura
35 min
Ingredienti
Farina 0340g
Farina di farro150g
Cacao in polvere10g
Nocciole 60g
Uvetta50g
Noci 60g
Acqua300ml
Latte100manciata
Lievito di birra10g
Zucchero60g
Burro50g
Sale2g
Preparazione
Passo 1 - Iniziare l'impasto
Per realizzare il pane di farro e nocciole riunite le farine con il cacao amaro in planetaria mescolandoli bene insieme. In seguito, sciogliete il lievito di birra nell’acqua e nel latte (possibilmente tiepidi) e aggiungeteli gradualmente alle farine iniziando ad impastare.
Passo 2 - Continuare ad impastare
Appena l’impasto risulterà elastico unite il sale, lavorando ancora. Incorporate in ultimo lo zucchero, le nocciole sminuzzate, l’uvetta reidratata. Lavorate l’impasto per 1 minuto e infine unite i gherigli di noce e il burro morbido.
Passo 3 - Far lievitare l'impasto
Trasferite l’impasto in un recipiente, copritelo con pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per due ore e mezza.
Passo 4 - Infornare
Rivestite una teglia con carta forno, formate una pagnotta con l’impasto e adagiatela in teglia, coprite e fate lievitare finché avrà raddoppiato il suo volume, quindi nebulizzate con l’acqua, incidete con una lametta due tagli a croce. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per i primi 10-15 minuti, poi abbassate a 165°C e continuate la cottura per altri 15-20 minuti circa, finché il pane non risulterà ben cotto anche al cuore.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire