Flauti Prosciutto Cotto e Fontina
Flauti Prosciutto Cotto e Fontina: un finger food per tutte le occasioni!

Flauti ripieni di Prosciutto Cotto e Fontina filante, così buoni che uno tira l'altro
Indice
Come si preparano i Flauti salati ripieni di Prosciutto Cotto e Fontina? Pochi passaggi veloci per uno sfizioso stuzzichino
I flauti salati ripieni con prosciutto cotto e formaggio fontina sono dei golosi rustici croccanti, facilissimi da preparare e ideali per arricchire buffet, antipasti, aperitivo e finger food.
I flauti ripieni prosciutto cotto e fontina si possono preparare utilizzando la pasta sfoglia o brisée, ma anche il classico impasto delle piadine. Come ottenere flauti più sfiziosi e golosi? La scelta ideale è quella di utilizzare una pasta lievitata, come quella per pane, pizza e focacce.
Per la farcitura bastono pochi ingredienti che potete scegliere tra quelli che più amate per dare un tocco di sapore rustico e ottenere flauti con gusti diversi. Regalatevi qualche momento di puro piacere, preparando questi incredibili e appetitosi flauti ripieni salati.
Consiglio: errore da non fare
Dopo aver preparato i flauti salati ripieni con prosciutto cotto e formaggio fontina, ricordate che vanno cotti subito senza necessità di riposo. Il ripieno umido potrebbe bagnare l'interno dell'impasto stesso, rendendo difficoltosa la cottura. Infatti, una volta sfornato l'impasto, potrebbe risultare come "crudo". Ricordate quindi che i flauti andranno cotti subito dopo la preparazione.
Dettagli
Tempo
30 min
Porzioni
4 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
8 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
Acqua 300ml
Lievito di birra18g
Farina 00600g
Sale6g
Zucchero15g
Olio extravergine di oliva 80ml
Prosciutto cotto8fette
Fontina8fette
Pepeq.b.
Preparazione
Passo 1 - Iniziate ad impastare
Versate circa 330 ml di acqua leggermente tiepida in un recipiente, e discioglietevi all'interno 18 g di lievito fresco. In seguito, unite al composto 600 g di farina 00, impastando il tutto a mano o in planetaria a velocità media, fino ad ottenere un composto omogeneo, elastico e ben incordato.
Passo 2 - lasciate lievitare
Per terminare, unite prima 6 g di sale e 15 g di zucchero semolato, lavorando nuovamente, e infine 80-100 ml di olio extravergine d’oliva, fino a completo assorbimento.
Lasciate lievitare l’impasto coperto a temperatura ambiente per circa un’ora e mezza prima di stenderlo sottilmente.
Passo 3 - Stendere e farcire
Dividete l’impasto lievitato in 4 parti e aiutandovi con un mattarello stendetelo a formare dei rettangoli di 25X15 cm.
Disponete due fette di prosciutto sopra il rettangolo di pasta lasciando liberi i bordi e mettete poi le due fette di fontina e condite con del pepe macinato al momento.
Passo 4 - Cuocete e servite
Arrotolate quindi la pasta nel senso della lunghezza, sigillate i bordi e disponete il flauto su una teglia foderata di carta forno con la chiusura verso il basso. Cospargete i flauti con la farina e fateli cuocere in forno a 200°C per 15-20 minuti circa.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire