Torta Maria Luigia ( Duchessa di Parma)
Un dolce dalle origini antichissime: Torta Maia Luigia
.jpg)
La Torta Maria Luigia si presta per occasioni speciali! La ricetta ha origini molto antiche e nel corso dei secoli ha mantenuto la sua prelibatezza.
Indice
La Torta Maria Lugia (Duchessa di Parma): come si prepara
La duchessa di Parma era solita apprezzare questo dolce dalle note alcolice nelle sue corti. La Torta Maria Luigia ( che ha preso il suo nome) ha un procedimento un po' elaborato, ma con la nostra ricetta passo dopo passo riuscirete a realizzare questo raffinato e prelibato dolce della tradizione italiana.
Dettagli
Tempo
60 min
Porzioni
8 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
8 min
Tempo di cottura
40 min
Ingredienti
Farina 00100g
Farina di nocciole100g
Burro140g
Zucchero290g
Limone1
Uova1
Latte250ml
Tuorli6
Amido di mais (Maizena)30g
Vaniglia
Panna250manciata
Cioccolato fondente250g
Marsala100ml
zibibbo50ml
Ciliegie
Granella di nocciole
Preparazione
Passo 1 - Per la frolla alle nocciole
Per realizzare la Torta Maia Luigia (duchessa di Parma) fornitevi di uno stampo da 22 cm. Mescolate le farine e lavoratele con il burro a cubetti, unite 100 g di zucchero, la buccia grattugiata del limone e un uovo. Lavorate l’impasto velocemente e fatelo riposare in frigorifero. Stendete l’impasto ad uno spessore di ½ cm e ottenete tre dischi. Forateli leggermente e fate cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti.
Passo 2 - Per la crema pasticcera al cioccolato
Scaldate il latte con il baccello di vaniglia inciso. In un recipiente incorporate 2 tuorli con 70 g di zucchero e 20 g di amido. Stemperate il latte nel composto di uova e fate prendere il bollore mescolando la crema. Portate a bollore la panna e unite il cioccolato precedentemente sminuzzato. A questo punto incorporate alla ganache la crema pasticcera e fate raffreddare.
Passo 3 - Per la crema di zabaione
Bollite il Marsala con lo zibibbo. A bagnomaria, montate 4 tuorli con 120 g di zucchero e 10 g amido sino ad ottenere una crema spumosa e morbida. Versate i vini caldi nel composto continuando a montare, appena riprende il bollore spegnete e lasciate intiepidire
Passo 4 - Composizione della torta
Su un piatto piano mettete il disco di frolla e spalmate uno strato di crema al cioccolato. Appoggiate sopra il secondo disco, con il sac à poche fate un cerchio sulla circonferenza del disco con la crema al cioccolato e riempite il centro con lo zabaione. Coprite con il terzo disco, poi spalmate la crema al cioccolato su tutta la torta e passate la granella di nocciole sul bordo. Fate dei ciuffetti di crema allo zabaione sopra al primo disco. Mettete su ogni ciuffetto una ciliegia candita.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire