Cannoli Siciliani
La ricetta per farli a casa proprio come in pasticceria

Cannoli Siciliani: l'essenza siciliana tra ricotta arance e cacao!
Indice
Cannoli Siciliani: celebri sono quelli di Piana degli Albanesi, a 24 km da Palermo, considerata vera e propria patria del dolce nonché meta di pellegrinaggio di tanti suoi golosi “devoti”.
Palermo sorge infatti in un territorio che si presenta ricco di materie prime prelibate disponibili in tutte le stagioni, che hanno contribuito a dar vita a ricette che sono diventati celebri e simboliche del buongusto italiano in tutto il mondo.
Dettagli
Tempo
90 min
Porzioni
24 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
13 min
Tempo di cottura
15 min
Ingredienti
Farina 00300g
Zucchero20g
Strutto20g
Albumi d'uovo2
Tuorli1
Polvere di caffè10g
Cacao in polvere10g
Marsala3cucchiai
Olio di maisq.b.
Saleq.b.
Ricotta di pecora500g
Zucchero a velo150g
Scorza d'arancia 24
Pistacchi 40g
Preparazione
Passo 1 - Preparate l'impasto
Per preparare i Cannoli Siciliani iniziate con la preparazione dell’impasto da friggere: lavorate sul piano da lavoro la farina insieme a strutto, cacao, caffè, zucchero ed un pizzico di sale, per poi aggiungervi in ultimo gli ingredienti umidi, ovvero l’albume ed il marsala.
Impastate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico, rivestitelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero almeno per un’ora.
Passo 2 - Poi il ripieno...
A parte, preparate il ripieno dei cannoli siciliani setacciando la ricotta di pecora in un recipiente ed unendovi lo zucchero a velo, mescolando bene il tutto. Tenete da parte in frigorifero la crema ottenuta.
Quando l’impasto sarà pronto, stendetelo ad uno spessore di 2 mm, utilizzando la quantità minima indispensabile di farina. Aiutandovi con un taglia pasta rotondo, ottenete dei dischi da circa 12-13 cm di diametro. Poi procedete avvolgendo ciascuno attorno ad appositi cilindri metallici: adagiate il primo lembo di pasta sul cilindro, spennellatelo con il tuorlo d’uovo, e poi richiudete con l’altro lembo, pressando bene.
Passo 3 - Friggette e gustate
Una volta formati tutti gli involucri dei cannoli siciliani, friggeteli pochi alla volta, avendo cura di adagiarli nell’abbondante olio bollente posizionandoli di volta in volta su una schiumarola con la chiusura verso il basso.
Quando saranno ben croccanti e dorati, scolateli su un foglio di carta assorbente e lasciateli freddare prima di rimuovere la canna metallica. Farcite i cannoli con la ricotta zuccherata solo poco prima del consumo, aiutandovi con una sacca da pasticceria. Guarniteli su un lato con i pistacchi tritati, e sull’altro con la scorzetta d’arancia candita.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire