Crostata di ricotta e visciole
La ricetta per la crostata di origine romana

La Crostata di ricotta e visciole è la fusione tra due classici della pasticceria popolare.
È infatti l'insieme tra la crostata di ricotta e quella di ciliegie, il connubio perfetto.
Indice
Per preparare la Crostata di ricotta e visciole innanzittutto bisogna munirsi di una confettura di visciole, una tipologia di ciliegie più piccole e più gustose ma con una leggera punta di aspro.
Si trovano molto nel Lazio, ma non solo. Con l'aggiunta della ricotta di pecora la bontà è assicurata.
Dettagli
Tempo
50 min
Porzioni
8 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
8 min
Tempo di cottura
35 min
Ingredienti
Farina 00330g
Burro170g
Zucchero a velo220g
Tuorli55g
Ricotta di pecora300g
Marmellata di ciliegie200g
Albumi d'uovo1g
Preparazione
Passo 1 - Per la pasta frolla
Passo 2 - Per farcire
Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla allo spessore di 3-4 mm sul piano da lavoro, utilizzando poca farina e aiutandovi con un matterello. Adagiate dunque la frolla stesa sopra una teglia rotonda precedentemente imburrata e infarinata, aiutandovi con lo stesso matterello e rifilate i bordi con un coltellino. Premete bene sul fondo ma soprattutto lungo i bordi per far aderire bene l’impasto alla teglia stessa, e bucherellate il fondo con una forchetta. A parte, setacciate la ricotta per donarle una consistenza più fine, poi lavoratela con lo zucchero a velo e l’albume. Stendete quindi la marmellata di visciole sul fondo di frolla in uno strato uniforme, fate congelare e quindi ricopritelo con uno strato ben livellato di composto alla ricotta. Con i ritagli di frolla avanzati, ottenete delle strisce da posizionare in superficie creando un motivo incrociato a rombi.
Passo 3 - Per infornare e servire
Con i ritagli di frolla avanzati, ottenete delle strisce da posizionare in superficie creando un motivo incrociato a rombi. Infornate a 150°C e cuocete per circa 35 minuti, fin quando la crostata risulterà ben cotta e dorata. Una volta sfornata lasciatela raffreddare prima di sformarla e cospargerla con zucchero a velo
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire